FAQs
Come si puliscono correttamente gli interni in pelle?
Come si puliscono correttamente gli interni in pelle?
Per pulire correttamente gli interni in pelle, inizia rimuovendo la polvere con una spazzola o un aspirapolvere. Applica quindi un detergente specifico per pelle su un panno morbido e pulisci le superfici, evitando di strofinare con forza. Infine, applica un prodotto idratante e protettivo per mantenere la pelle morbida e resistente.
Ecco una guida più dettagliata:
1. Rimuovere la polvere:
- Utilizza una spazzola o un aspirapolvere con un accessorio per tessuti per rimuovere la polvere e i detriti superficiali.
2. Pulizia con detergente:
-
Applica il detergente specifico per pelle su una spazzola morbida oppure un panno morbido in microfibra.
-
Pulire le superfici in pelle con movimenti delicati e circolari, evitando di strofinare con forza.
- In caso di macchie ostinate, puoi utilizzare un detergente specifico per rimuoverle.
3. Idratazione e protezione:
-
Applica un prodotto idratante e protettivo specifico per pelle per mantenere le superfici morbide e resistenti all'invecchiamento.
- Segui le istruzioni del produttore per l'applicazione e la frequenza di utilizzo.
4. Mantenimento:
-
Pulisci gli interni in pelle regolarmente per evitare l'accumulo di sporco e polvere.
- Applica il detergente e il prodotto idratante ogni mese, o più frequentemente in base all'uso.
Consigli aggiuntivi:
- Evita di utilizzare prodotti abrasivi o solventi: Questi possono danneggiare la pelle.
- Non esporre gli interni in pelle a fonti di calore dirette: Il calore può far restringere e screpolare la pelle.
- Utilizza prodotti specifici per la pelle: Questi sono formulati per pulire, idratare e proteggere la pelle in modo sicuro ed efficace.
- Se hai macchie particolarmente difficili da rimuovere, potresti consultare un professionista della pulizia di interni auto .
Come risolvere se la superficie è ruvida?
Se la superficie risulta ruvida, è possibile levigarla delicatamente utilizzando la carta abrasiva inclusa nel kit. Si consiglia di procedere in modo graduale, con movimenti leggeri, fino a ottenere una superficie più liscia.
A cosa serve il Sigillante?
Il sigillante serve a proteggere la superficie trattata, rendendola più resistente allo sporco, all’usura e allo sfregamento. Inoltre, dona una finitura opaca e una piacevole sensazione setosa al tatto, garantendo risultati duraturi nel tempo.
C'è bisogno di smontare il volante/sedile?
No, non è necessario smontare il volante o il sedile. Tutti i trattamenti del kit sono pensati per essere applicati direttamente sulla superficie, in modo semplice e sicuro, senza bisogno di rimuovere alcuna parte dell’auto.
Dopo quanto tempo dal ritocco posso utilizzare l'auto?
Dopo circa un’ora dal ritocco l’auto può essere utilizzata delicatamente. Il prodotto asciuga rapidamente, ma si consiglia di attendere questo tempo per garantire una corretta fissazione del trattamento.